Agevolazioni fiscali per i privati
Le persone fisiche beneficiano della detrazione dall’imposta lorda del 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30.000 € oppure deduzione dal reddito delle donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art 83. comma 1 e 2 del D.lgs 2017 n.117).
Le opportunità che offriamo sono diverse:
- puoi donare al fondo patrimoniale o ad uno dei progetti che abbiamo realizzato;
- puoi sostenere uno dei nostri Fondi per accrescerne il patrimonio o contribuire alla realizzazione di uno dei progetti promossi per suo tramite;
- puoi indicarci fra i tuoi eredi, per assicurare il tuo sostegno alla nostra comunità tramite un testamento o un lascito testamentario.
- puoi sceglierci come beneficiari del tuo 5×1000;
- Donazione: L’erogazione liberale è lo strumento più semplice per contribuire alla Fondazione di Comunità di Benevento effettua un bonifico bancario oppure dona online, segui le istruzioni a piè pagina.
- Fondi: Se desideri sostenere una determinata zona del territorio oppure una particolare tematica, se vuoi promuovere l’azione di un’organizzazione non profit con cui condividi obiettivi e finalità, la Fondazione mette a tua disposizione lo strumento del Fondo. I Fondi Solidali rappresentano la soluzione dedicata, flessibile e trasparente per creare la propria fondazione, rimanendo protagonista della vita del Fondo e beneficiando dei vantaggi fiscali, pur senza avere gli oneri della gestione ed i relativi costi. Non tutti sanno, infatti, che non è necessario costituire un ente, una fondazione per valorizzare qualcosa che ci sta a cuore. C’è uno strumento semplice e flessibile che, grazie alla Fondazione di Comunità, offre la stessa efficacia di una Fondazione privata, ma con maggiore agilità. È il fondo. Può essere creato da chiunque con un atto pubblico o con una scrittura privata. Con la costituzione di un fondo, attraverso una donazione o un lascito, è possibile gestire con semplicità l’attività benefica, come se si disponesse di una piccola Fondazione, ma con l’assistenza qualificata dei nostri uffici per la sua gestione. Il fondo costituito entrerà a far parte del patrimonio della Fondazione e i frutti, maturati annualmente, andranno a sostenere progetti di utilità sociale, nel rispetto della volontà di chi lo ha costituito. La gestione professionale ed aggregata di una pluralità di fondi permette, anche a chi ha mezzi modesti, di pianificare e gestire strategicamente le proprie donazioni. Inoltre, la Fondazione genera un effetto amplificatore, in quanto il suo essere punto di riferimento offre la possibilità di unire le risorse di donatori con finalità affini. I fondi possono essere di vario tipo: Nominativi: il donatore può scegliere a chi intestare il fondo, le finalità e le modalità di investimento. Memoriali: sono costituiti in memoria di una persona scomparsa e possono esserne definiti gli scopi. Tematici: legati ad una specifica area d’interesse. Presso la Fondazione di Comunità di Benevento è possibile istituire un Fondo, scegliendo nome, finalità e modalità operative, per gestire agevolmente e con supporto professionale qualificato i propri obiettivi filantropici.
- Lasciti testamentari: Con il testamento è possibile destinare in modo sicuro e trasparente una parte dei beni in favore della Fondazione, per lasciare un segno indelebile e un ricordo sempre vivo nella mente nella Comunità. Sempre più persone scelgono questa modalità per contribuire alla realizzazione di finalità filantropiche, affidandosi a soggetti affidabili come la Fondazione di Comunità di Benevento. A differenza di quanto si può pensare, disporre un lascito testamentario è una attività piuttosto semplice che può avvenire sia attraverso un testamento scritto dal testatore di suo pugno (testamento olografo) sia attraverso un atto ricevuto da notaio (testamento pubblico). Inoltre, col testamento si può destinare anche soltanto una piccola parte del proprio patrimonio (c.d. legato) affinché la Fondazione lo gestisca con le finalità prescelte. Alcune domande frequenti possono aiutarti nella giusta scelta.
COSA SUCCEDE SE NON FACCIO TESTAMENTO? In assenza di un testamento il patrimonio è diviso per legge (successione legittima) tra gli eredi cosiddetti legittimi e in base alle quote previste nel codice civile: coniuge, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Nel caso in cui non vi siano parenti entro il sesto grado, l’eredità, in assenza di testamento, si devolve a favore dello Stato.
CHI PUÒ FARE TESTAMENTO? Tutti possono disporre dei propri beni per testamento, ad esclusione di coloro che al momento della redazione del testamento sono incapaci di intendere e di volere, dei minori e degli interdetti per infermità mentale. In questi casi il testamento può essere annullato. Nel caso di moglie e marito, ognuno dei coniugi deve esprimere le proprie volontà in testamenti separati.
SE SI HANNO FIGLI O PARENTI SI PUÒ DESTINARE UN LASCITO A UNA ORGANIZZAZIONE NON PROFIT? Si può destinare ad un ente o ad un altro soggetto indicato dal testatore al di fuori dei suoi familiari la parte di patrimonio che rientra nella quota “disponibile”. Non si può invece disporre liberamente della quota “indisponibile” o “legittima” che la legge italiana riserva ai parenti cosiddetti “eredi legittimari”.
A QUALI IMPOSTE SONO SOGGETTI I LASCITI AD ORGANIZZAZIONI NON PROFIT? Le disposizioni testamentarie a favore della Fondazione di Comunità, come di tutte le organizzazioni non profit, sono esenti da qualunque imposta.
POSSO FINALIZZARE IL MIO FONDO? Le erogazioni del fondo saranno a sostegno di una specifica area di interesse, stabilita dal testatore ed espressa nel proprio testamento (ad es. progetti che sostengono cultura e l’arte, le fasce deboli della società come anziani e disabili, un determinato Comune o un quartiere).Contatta subito la Fondazione e ti aiuteremo in tutti i passaggi.
- 5X1000 Il 5 per mille è una quota dell’IRPEF che lo Stato ripartisce su indicazione dei cittadini-contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi e destinata alle organizzazioni non profit iscritte agli elenchi dell’Agenzia delle Entrate